Permesso per costuire. E' importante averlo?

Permesso di costruire

Il permesso di costruire è una autorizzazione amministrativa rilasciata dal Comune sul cui territorio sic vuole edificare e necessaria per eseguire interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia più importanti.

  • Interventi che richiedono il permesso di costruire
    Sono dettagliati dall’ articolo 10 del Testo Unico dell’Edlizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) e sono:
  • interventi di nuova costruzione
  • interventi di ristrutturazione urbanistica
  • interventi di ristrutturazione edilizia che portano ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportano modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti, o, se si tratta di immobili compresi nelle zone omogenee A, mutamenti della destinazione d’uso, nonché interventi che comportano modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli. In ogni caso, viene data la facoltà alle Regioni di stabilire con propria legge i mutamenti dell’uso di immobili o di loro parti effettivamente subordinati a permesso di costruire o a segnalazione certificata di inizio attività e di individuare nello stesso modo ulteriori interventi sottoposti al rilascio del permesso, tenendo conto dell’incidenza degli stessi sul territorio e sul carico urbanistico.

Il permesso di costruire può essere richiesto attraverso un’apposita istanza da presentare o, previa sottoscrizione digitale, via pec all’ufficio protocollo del Comune di riferimento o recandosi direttamente presso il Front Office dello Sportello Unico dell’Edilizia.

Alla richiesta è necessario allegare l’attestazione concernente il titolo di legittimazione, gli elaborati progettuali richiesti, gli eventuali ulteriori documenti previsti per lo specifico intervento e una dichiarazione con la quale il progettista abilitato assevera la conformità del progetto agli strumenti urbanistici, ai regolamenti edilizi vigenti, alle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia (antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, relative all’efficienza energetica).

La competenza al rilascio è del dirigente o del responsabile dello sportello unico, che vi provvede nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e degli strumenti urbanistici. In caso di inerzia, è possibile rivolgersi al titolare del potere sostitutivo nominato dalla Regione di riferimento.

Legittimato a ricevere il permesso, invece, è il proprietario dell’immobile o chi abbia titolo per richiederlo, con la precisazione che, in ogni caso, tale titolo autorizzativo può essere trasferito ai successori o aventi causa unitamente all’immobile e non incide sulla titolarità della proprietà o di altri diritti reali relativi agli immobili realizzati per effetto del suo rilascio.
Il permesso di costruire, infine, è irrevocabile e oneroso e non comporta limitazione dei diritti dei terzi.

Il rilascio del permesso di costruire, che deve avvenire in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia, è subordinato a:

  • all’esistenza delle opere di urbanizzazione primaria, o
  • alla previsione da parte del Comune dell’attuazione delle stesse nel successivo triennio, o
  • all’impegno degli interessati di procedere alla loro attuazione contemporaneamente alla realizzazione dell’intervento che è oggetto del permesso.

Se, invece, il Sindaco ne fa espressa richiesta, il Presidente della Giunta Regionale può ordinare che gli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia avviati siano sospesi se gli stessi sono tali da compromettere l’attuazione degli strumenti urbanistici o, comunque, renderla più onerosa. A tal fine è necessario un provvedimento motivato da notificare all’interessato.

Lo Studio Marceca può occuparsi di tutte le fasi della richiesta, asseverazione e presentazione del permesso di costruire curando ogni dettaglio, per ottenere il massimo risultato con tempi di lavorazione ragionevoli.

Studio Tecnico di architettura
di Pier Paolo Marceca

Via Mac Mahon 75
(angolo via Giovanni Duprè 6)
20123 Milano
IT09381390963

Cell.: +39 373 765 66 56
info@architettomarceca.it
architettomarceca@pec.it

© Naluf 3.0 - Web Agency Brescia